oculistica clinica

Esplora contenuti correlati

Area Chirurgica

L'Area Chirurgica è suddivisa in cinque Unità Operative:

  • Chirugia Generale;
  • Urologia;
  • Ortopedia;
  • Otorinolaringoiatria;
  • Oculistica.

Responsabile: Prof. Fabio Floris

REPARTI

  • CHIRURGIA GENERALE

    L’U.O. di Chirurgia Generale è situata al I piano ed è dotata di 6 posti letto.

    Gli interventi chirurgici sono eseguiti sia con tecnica tradizionale che in videolaparoscopia.

    Chirurgia dell'apparato digerente

    • Malattie della colecisti e delle vie biliari

    • Malattie dell’intestino tenue e crasso

    • Malattie del retto e ano

    Chirurgia dei difetti della parete addominale

    • Ernia epigastrica

    • Ernia ombelicale

    • Ernia inguinale

    • Ernia crurale

    • Laparocele e diastasi dei muscoli retti

    Chirurgia vascolare arti inferiori

    • Flebectomie per varici

    • Stripping della grande safena

    • Crossectomia safeno-femorale o safeno-poplitea

    • Revisione di varici recidive

    Proctologia

    • Emorroidi

    • Ragade anale

    • Fistola e ascesso perianale

    • Rettocele

    • Polipi e tumori

    • Cisti pilonidale, Sinus pilonidalis

    Per alcuni interventi è prevista la modalità di Day Surgery

    Medici:

    •  Dott. Francesco Badessi
    • Dott.ssa Maria Francesca Durzu
    • Dott. Nando Gallese
    • Dott. Giovanni Ruscazio

     

    Coordinatore: Sig.Mauro Bitti

    Modalità di accesso: su proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale, previa Visita specialistica chirurgica in Casa di Cura, indicazione all’intervento chirurgico e inserimento in lista d’attesa.

    Prestazioni in regime ambulatoriale:

    • Visita Specialistica convenzionata
    • Chirurgia ambulatoriale
  • UROLOGIA

    L’U.O. di Urologia è situata al I piano ed è dotata di 15 posti letto.

    L’equipe di Urologia si occupa della prevenzione, della diagnosi, del trattamento (medico e chirurgico) e del controllo delle malattie dell'apparato urinario maschile e femminile, benigne e maligne, malformative e funzionali.

    L’obiettivo principale è quello di fornire ai pazienti la possibilità di accedere a trattamenti chirurgici all’avanguardia per le loro patologie.

    Il paziente viene inserito in un percorso clinico diagnostico-terapeutico finalizzato alla risoluzione del problema specifico.

    L’U.O. di Urologia utilizza tecniche tradizionali endoscopiche e di videolaparoscopia (VLS):

    • Nefrectomia/ Nefroureterectomia

    • Plastica del giunto pieloureterale

    • Pielolitotomia

    TURV- resezione di neoformazione vescicale transuretrale

    • Cistectomia radicale

    • Biopsia della vescica per sospetta neoplasia

    • Biopsia della vescica e idrodistensione per sospetta cistite interstiziale

    TURP- resezione transuretrale della prostata

    • Cistolitotrissia

    • Prostatectomia radicale per neoplasia maligna

    • Ureterolitotrissia con laser

    • Posizionamento/Rimozione stent ureterale (Doppio J)

    • Legatura della vena spermatica per varicocele

    • Procedura di Nesbit per incurvamento penieno

    • Impianto di protesi peniena

    • Orchiectomia per neoplasie del testicolo

    • Escissione vaginale per idrocele

    • Orchidopessi per didimo retrattile

    Per alcuni interventi è prevista la modalità di Day Surgery/Day Service

    Medici:

    • Prof. Fabio Floris
    • Dott. Mario Atzori
    • Dott. Antonio Congiu
    • Dott.ssa Sara Gentile
    • Dott.Sergio Lilliu
    • Dott. Giovanni Maurandi
    • Dott. Maurizio Mercenaro
    • Dott.Daniele Parnanzini

     

    Coordinatore: Sig.Mauro Bitti tel. 070.3494.311

    Modalità di accesso: su proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale, previa Visita specialistica urologica in Casa di Cura, indicazione all’intervento chirurgico e inserimento in lista d’attesa.

    Prestazioni in regime ambulatoriale convenzionato e privato:

    • Visita Specialistica
    • Agobiopsia prostatica ecoguidata
    • Cistoscopia
    • Immuno e chemioprofilassi endovescicale
    • Instillazioni endovescicali per cistite interstiziale
    • Litotrissia extracorporea a onde d’urto (ESWL) per calcolosi delle vie urinarie
    • Trattamento induratio penis plastica con onde d’urto
    • Circoncisione, Plastica prepuziale, Sezione del frenulo balano-prepuziale
    • Follow-up neoplasie maligne apparato urinario
    • Ecografia renale e vescicale
    • Ecografia prostatica trans-rettale
    • Ecocolor-Doppler penieno dinamico
    • Ecocolor-Doppler scrotale
    • Esame urodinamico
    • Uroflussometria
  • ORTOPEDIA

    L’U.O. di Ortopedia è situata al I piano ed è dotata di 15 posti letto.

    L'Ortopedia si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie degenerative e traumatiche di ginocchio, anca, spalla, gomito, piede e mano.

    Vengono trattate le patologie delle principali articolazioni, sia dal punto di vista del trauma (traumatologia dello sport) che dell’usura.

    Ogni paziente segue un percorso completo, dalla diagnosi alla rieducazione funzionale, sempre accompagnato dai chirurghi, infermieri e fisioterapisti che collaborano con il reparto.

    L’Unità Operativa di Ortopedia esegue i seguenti trattamenti chirurgici:

    Chirurgia protesica

    • Artroprotesi d’anca

    • Artroprotesi di ginocchio (totale e monocompartimentale)

    • Revisione di impianti protesici d’anca e di ginocchio

    Chirurgia artroscopica del ginocchio

    • Ricostruzioni legamentose

    • Meniscectomie e suture meniscali

    • Trattamento di patologie della cartilagine

    Chirurgia di spalla e gomito

    • Riparazione della lesione di cuffia dei rotatori con tecnica artroscopica

    • Acromionplastica per sindromi da conflitto sottoacromiale

    • Trattamento delle lussazioni scapolo-omerali e delle instabilità di spalla

    Chirurgia del gomito

    Trattamento delle patologie ossee, tendinee, nervose e capsulo legamentose:

    • Epicondilite e Epitrocleite

    • Sindrome del tunnel cubitale (compressione del nervo ulnare)

    • Compressione del nervo radiale al gomito

    Chirurgia della mano e del polso

    Trattamento delle patologie ossee, tendinee, nervose e capsulo legamentose:

    • Dita a scatto (tenosinovite stenosante)

    • Rizoartrosi (artrosi del pollice e del polso)

    • Malattia di Dupuytren

    • Tendinite di De Quervain

    Chirurgia del piede

    Trattamento delle patologie ossee, tendinee, nervose e capsulo legamentose:

    • Chirurgia percutanea mininvasiva per alluce valgo e dita a martello

    • Correzione delle patologie dell’articolazione metatarso-falangea

    • Trattamento dell’alluce rigido

    • Trattamento del Neuroma di Morton

    Responsabili di Equipe:

    • Dott. Renato Cittadini 
    • Prof. Giovanni Peluffo
    • Dott. Stefano Piras

    Medici:

    • Pierpaolo Cara
    • Adriano Demurtas
    • Dott. Alfonso Di Nunzio
    • Dott. Ignazio Fanari 
    • Dott. Giambattista Schirru

     

    Coordinatore: Sig. Stefano Piras

    Per alcuni interventi è prevista la modalità di Day Surgery/Day Service

    Modalità di accesso: su proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale, previa Visita specialistica ortopedica in Casa di Cura, indicazione all’intervento chirurgico e inserimento in lista d’attesa.

    Per i pazienti che hanno subito un intervento di protesi articolare è prevista, previa idoneità fisiatrica, la Riabilitazione all’interno della stessa Casa di Cura. È un plus valore in quanto viene garantita la continuità delle cure stesse mediante la stretta collaborazione tra chirurghi e fisiatri.

    Prestazioni in regime ambulatoriale convenzionato e privato:

    • Visita Specialistica
    • Sindrome tunnel carpale (percutanea, mini accesso, tradizionale)
    • Artrocentesi
  • OTORINOLARINGOIATRIA

     

    L’U.O. di Otorinolaringoiatria è situata al I piano ed è dotata di 3 posti letto.

    L'Otorinolaringoiatria si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica che chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ovvero orecchio, naso,laringe, faringe, tonsille e ghiandole.

    L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria esegue i seguenti trattamenti chirurgici:

    Chirurgia della cavità orale, del rinofaringe e laringe

    • Tonsillectomia

    • Adenotomia

    • Uvuloplastica

    • Asportazione polipi e neoformazioni benigne e maligne

    Chirurgia funzionale del naso e dei turbinati

    • Settoplastica

    • Rinosettoplastica funzionale

    • Chirurgia dei turbinati con “coblation, diatermia, resezione, laser”

    Chirurgia dell’orecchio

    • Neoformazioni benigne e maligne

    Chirurgia delle ghiandole

    • Parotidectomia

    • Scialoadenectomia

    Per alcuni interventi è prevista la modalità Day Surgery

     

    Medici: 

    • Dott. Carlo Danza
    • Dott.ssa Roberta Dessì

     

    Coordinatore: Sig.Pier Giorgio Ibba 

    Modalità di accesso: Proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale, previa Visita specialistica ORL in Casa di Cura, indicazione all’intervento chirurgico e inserimento in lista d’attesa.

    Prestazioni in regime ambulatoriale convenzionato e privato:

    • Visita Otorinolaringoiatrica
    • Rino-laringo-fibroscopia
    • Controllo di epistassi
    • Diagnosi e terapia dei disturbi dell’equilibrio
    • Diagnosi e terapia delle apnee ostruttive-roncopatia
    • Diagnosi e terapia degli acufeni
    • Esame audiometrico 
    • Esame impedenzometrico 
  • OCULISTICA

     

    L’U.O. di Oculistica è situata al I piano

    L’U.O. di Oculistica effettua principalmente interventi di chirurgia del segmento anteriore dell’occhio con una vastissima casistica di interventi per cataratta.

    Chirurgia del Cristallino: asportazione della cataratta, con tecnica di faco emulsificazione, e inserimento di un cristallino artificiale. L’intervento viene eseguito principalmente in in regime ambulatoriale protetto (Day Service) senza necessità di ricovero.

    Tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale, con rientro a domicilio in giornata.

    Responsabile:

    Dott. Sergio Solarino

    Medici:

    Dott.ssa Camilla Fosci

    Dott.ssa Manuela Lepuri

    Dott. Yassir Titi

    Dott. ssa Roberta Siotto Pintor

    Dott.ssa Mariantonia Stocchino

     

    Coordinatore: Sig. Pier Giorgio Ibba 

    Gli interventi vengono eseguiti sia in regime convenzionato con il SSN

    Modalità di accesso: su proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale, previa Visita specialistica oculistica con indicazione all’intervento chirurgico ed inserimento in lista d’attesa.

    Prestazioni in regime ambulatoriale privato:

    • Visite Oculistiche con valutazione del fundus e prescrizione lenti
    •  Tonometria
    •  Biometria
    •  Autorefrattometria