gastroenterologia clinica

Esplora contenuti correlati

Area Medica

Diagnosi e terapia delle patologie mediche sia in fase di acuzie che di cronicità.

Responsabile: Dott. Emilio Floris

 

RICOVERI PER ACUTI IN SPECIALITA' MEDICHE

Le specialità accreditate sono:

  • Medicina Interna;
  • Geriatria;
  • Gastroenterologia;
  • Cardiologia.

RICOVERI IN POST ACUZIE

Le specialità accreditate sono:

  • Lungodegenza - codice 60
  • Riabilitazione intensiva - codice 56

REPARTI

  • MEDICINA INTERNA E GERIATRIA

    La U.O. di Medicina è ubicata al II piano della Casa di Cura con 28 posti letto di degenza ordinaria e Day Hospital.

    Diagnosi e terapia dei pazienti con malattie internistiche secondo le Linee Guida Internazionali.

    • Alterazioni del metabolismo lipidico, glucidico e protidico
    • Malattie dell’apparato respiratorio
    • Malattie reumatologiche, osteoarticolari, muscolari e del connettivo
    • Malattie del cuore e dei vasi
    • Malattie del rene e alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico
    • Malattie endocrine
    • Malattie neurologiche
    • Sindrome da abuso etilico

     

    I pazienti con età superiore ai 70 anni, affetti da patologie acute di tipo internistico e da:

    • Vasculopatia cerebrale
    • Demenza senile

    vengono ricoverati nel Reparto di Geriatria.

    Responsabile: Dott.ssa Cinzia Citarella

    Medici:

    • Dott.ssa Giovanna Porru
    • Dott. Mario Vincenzo Sotgiu
    • Dott.ssa Daniela Trovato
    • Dott. Enrico Zedda

     

    Coordinatore: Sig.ra Ecaterina Paduraru

     

    Modalità di accesso:

    • Da domicilio, su proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale e Scheda Sanitaria di accesso in Ospedale

    RICOVERO:

    • Dopo valutazione da parte dei Medici di Reparto della prorità clinica, dell’appropriatezza del ricovero e inserimento in lista d’attesa
  • GASTROENTEROLOGIA
  • CARDIOLOGIA

    Diagnosi e terapia delle principali malattie del cuore secondo le Linee Guida Internazionali.

    • Cardiopatia ipertensiva
    • Scompenso cardiaco
    • Aritmie 
    • Cardiopatia ischemica
    • Cardiomiopatie
    • Sincope

     

    Responsabile

    Dott. Davide Piano

     

    Medici:

    Dott.ssa Stefania Puddu

    Dott.ssa Maria Maura Usai

     

    Coordinatrice:

    Sig.ra Ecaterina Paduraru

     

    Prestazioni in regime ambulatoriale convenzionato e privato:

    • Visita cardiologica

    • Elettrocardiogramma

    • Test cardiovascolare al cicloergometro da sforzo

    • Ecocardiografia color doppler 

    • Elettrocardiogramma dinamico (secondo Holter)

    • Ecocolordoppler venoso

     

  • LUNGODEGENZA
    (CODICE 60)

    La U.O. di Lungodegenza è ubicata al III e IV piano della Casa di Cura ed è dotata di 20 posti letto.

    La Lungodegenza è destinata ad accogliere pazienti che necessitano di ulteriore trattamento medico a medio termine dopo la fase acuta della malattia.

    Rientrano in questa categoria pazienti che presentano:

    • quadro clinico ancora instabile non compatibile con il rientro a domicilio o con altre forme di residenzialità assistita
    • esigenza di assistenza continuativa medica ed infermieristica nell’arco delle 24 ore

     

    La Casa di Cura da alcuni anni ha improntato un sistema di prevenzione e di monitoraggio delle complicanze nei pazienti lungodegenti con particolare attenzione alle piaghe da decubito, al fine di ridurne l'incidenza e di ottimizzarne il trattamento.

    Responsabile Lungodegenza riabilitativa:

    Dott.ssa Alessandra Beccaris

    Medici: 

    Dott.ssa Valentina Orrù

     

    Responsabile Lungodegenza assistenziale:

    Dott. Davide Cocco

     

     

    Modalità di accesso:

    Da domicilio, su proposta di ricovero su ricettario del S.S.N. del Medico di Medicina Generale e Scheda Sanitaria di accesso in Ospedale

    Da U.O. per acuti con:

    • Proposta di trasferimento, da parte del Medico del Reparto di provenienza autorizzata dalla Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero
    • Relazione Clinica e consenso del paziente al trasferimento

    RICOVERO:

    • dopo valutazione del Medico di Reparto della priorità clinica e dell’appropriatezza del ricovero

     

    Prenotazione e inserimento in lista d’attesa tramite il Coordinatore di Reparto.

  • RIABILITAZIONE INTENSIVA
    (CODICE 56)

    L’U.O. di Riabilitazione Funzionale è ubicata al III piano ed è dotata di 19 posti letto dedicati alla riabilitazione ortopedica e neurologica.

    Il ricovero è collocato temporalmente dalla dimissione dal reparto per acuti, fino al momento in cui il percorso riabilitativo può essere proseguito, se necessario, in sicurezza in regime extraospedaliero.

    Si distingue:

    Riabilitazione ortopedica: riservata a pazienti che hanno subito un intervento di protesi articolare o di traumatologia. Rappresenta una prosecuzione clinica strettamente collegata alle U.O. di Ortopedia.

    Riabilitazione neurologica: riservata a pazienti che hanno subito una perdita di autonomia conseguente a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico.

    L’intervento riabilitativo permette il recupero di disabilità importanti, contenendo e riducendo l’entità della menomazione.

    Responsabile:

    Dott.ssa Alessandra Beccaris

    Medici:

    •  Dott.ssa Mara Murgianu
    •  Dott.ssa Valentina Orrù

     

    Coordinatore                                    

    Sig. Rodolfo Cadeddu

    Coordinatrice fisioterapisti

     Sig.ra Antonella Satta

    Psicologa                                           

    Dott.ssa Annalisa Carli

    Assistente Sociale

    Dott.ssa Elisabetta Artizzu

     

    Modalità di accesso:

    Da U.O. per acuti da Ospedali Pubblici con:

    • Proposta di trasferimento del Medico del Reparto di provenienza autorizzata dalla Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero
    • Relazione Clinica e consenso del paziente al trasferimento
    • Valutazione del Medico di Reparto dell’appropriatezza del ricovero

     

    Prenotazione e inserimento in lista d’attesa tramite il Coordinatore di Reparto.