DSC00309 1

Esplora contenuti correlati

Prestazioni C.M.D.

SERVIZI IN CONVENZIONE CON SSN

ESAMI SENZA PRENOTAZIONE

Il servizio prenotazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 -  dalle ore 15:00 alle ore 17:30

ESAMI CON PRENOTAZIONE

Il servizio prenotazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 -  dalle ore 15:00 alle ore 17:30

PRESTAZIONI NON CONVENZIONATE  CON IL SSN

PRENOTAZIONI:

  • Mattina: dal lunedì al venerdi dalle ore 8,00 alle ore 13,00;

  • Sera: dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 18,30.

Prestazioni a pagamento

  • ALLERGOLOGIA

    Responsabile medico: Dott.ssa Simonetta Mereu

    PRESTAZIONI IN REGIME PRIVATO

    L'allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate. 

    Esami:

    • Prick test (esame allergologico per inalanti)
    • Prick test (esame allergologico per alimenti)
    • FeNo (test dell' ossido nitrico nell'aria esalata)

     

  • CHIRURGIA GENERALE

    Responsabile medico: Dott.ssa Barbara Di Chiara

    PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME PRIVATO

    La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l'intestino, quindi l'esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea e spesso si occupa anche della tiroide e delle ernie.

    PATOLOGIE TRATTATE

    • Lipomi
    • Cisti sebacee
    • Piccoli nei
    • Unghie incarnite
    • Ernie inguinali
    • Calcolosi della colecisti

     

     

     

  • CHIRURGIA VASCOLARE

    Responsabile: Dott. ssa Stefania Puddu

    La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione.La visita di chirurgia vascolare consente di acquisire informazioni tramite gli esami diagnostici e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato a un intervento chirurgico perché affetto da patologie vascolari, quali aneurismi e dissecazioni (chirurgia dei grossi vasi arteriosi, dell'aorta toracica e toraco-addominale), chirurgia dei tronchi sovra-aortici (carotidi e succlavia), aneurismi dell'aorta addominale, patologia steno-ostruttiva e patologia aneurismatica (chirurgia dei vasi splancnici: vene renali, vena epatiche e vena splenica), per il cosiddetto "salvataggio dell'arto" in caso di ischemia critica. La visita di chirurgia vascolare è anche necessaria in previsione del trattamento endovascolare delle stenosi arteriose per via percutanea.
    La visita di chirurgia vascolare è necessaria per l'indicazione al trattamento mediante chirurgia arteriosa degli arti inferiori, in previsione del trattamento dell'insufficienza venosa e delle vene varicose (o varici) degli arti inferiori (varicectomia), di flebiti, di trombosi venose profonde (tramite safenectomia, termoablazione o flebectomie), di ulcere degli arti inferiori e della patologia vascolare del distretto iliaco-cavale, della vena cava inferiore e dell'arteria succlavia.

    PATOLOGIE TRATTATE:

    • Aneurisma agli arti inferiori
    • Aneurisma aorta addominale
    • Aneurisma aortico
    • Arteriopatia obliterante arti inferiori
    • Arteriopatia obliterante periferica
    • Capillari dilatati
    • Capillari rotti
    • Eczema varicoso
    • Edema serotino
    • Edemi degli arti inferiori
    • Flebite
    • Gambe gonfie
    • Inestetismi cutanei vascolari
    • Insufficienza venosa arti inferiori
    • Insufficienza venosa cronica
    • Linfagite
    • Linfedema
    • Malattie della circolazione
    • Malattie delle vene
    • Parestesia arti inferiori
    • Patologie delle arterie vertebrali
    • Pesantezza alle gambe
    • Piede diabetico
    • Sindrome delle gambe senza riposo
    • Stenosi carotidea
    • Stenosi trchi sovraortici
    • Teleangectasie
    • Tromboembolismo
    • Tromboflebite
    • Trombosi della vena cava
    • Trombosi delle vene iliache
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Ulcera arteriosa
    • Ulcere cutanee
    • Ulcere venose
    • Varici degli arti inferioriVene perforanti
    • Vene varicose
  • ECOGRAFIA

    Responsabile: Dott.ssa Marina Cirina

    Personale medico:

    Dott. Antonio Addis

    Dott.ssa Silvia Delogu

    Dott. Marcello Manca

    Dott. Aldo Porru

    Si esegue dal lunedì al venerdì di mattina dalle 8:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30

    Scarica il modulo di preparazione all'esame di ecografia addominale)

    L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. L'ecografia è un esame nel quale vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica. 

    • Ecografia addome completa
    • Ecografia addome superiore
    • Ecografia addome inferiore
    • Ecografia grossi vasi adominali
    • Ecografia delle anse intestinali
    • Ecografia cute e sotto cute
    • Ecografia muscolo tendinea
    • Ecografia tiroidea
    • Ecografia ghiandole salivari
    • Ecografia stazioni linfonodali
    • Ecografia mammaria
    • Ecografia testicolare
    • Eco erogate in regime privato:
      • Anse intestinali
      • Ecocolordoppler alla tiroide
      • Ecocolordoppler mammario
  • ELETTROMIOGRAFIA
    arti inferiori e arti superiori

    Responsabile: Dott. Aldo Casula

    Si esegue il mercoledì e venerdì mattina e pomeriggio

    PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME PRIVATO

    L’elettromiografia (EMG) è una metodica neurofisiologica che viene utilizzata per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. L' esame ha lo scopo di verificare lo stato di salute dei muscoli e dei nervi. Viene eseguito da un neurologo attraverso un apparecchio chiamato elettromiografo e  si compone di tre fasi:

    • Elettromiografia (EMG)
    • Elettroneurografia (ENG)

    EMG di singola fibra

    ESAMI

    • Elettromiografia degli arti superiori e inferiori

     

  • ENDOCRINOLOGIA

    Responsabile: Dott. Massimiliano Ponga

    L'endocrinologia è quella branca specialistica della medicina che studia e cura le patologie legate agli ormoni, alle ghiandole che li producono e al metabolismo.

    PACCHETTO PREVENZIONE TIROIDE

    Il check up comprende:

    • Esame del sangue per dosaggio TSH
    • Visita specialistica endocrinologica
    • Ecografia della tiroide

    Il costo del pacchetto "prevenzione tiroide" è 95 euro

  • EPATOLOGIA

    Responsabile: Dott. Giovanna Porru

    PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME PRIVATO

    L'epatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie di fegato, cistifellea e vie biliari.

    visite specialistica di epatologia, che può essere integrata con l’esecuzione di un’ecografia dell’addome superiore.
    Per approfondimento diagnostico o terapia, si effettuano le seguenti procedure interventistiche:
    biopsie epatiche
    alcoolizzazione percutanea di lesioni epatiche
    radiofrequenza percutanea
    drenaggi di cisti ed ascessi epatici, emodinamica epatica-HVPG.
    esami e procedure interventistiche richiedono osservazione ambulatoriale prolungata o ricovero in DH

     

  • OTORINO

    Responsabile: Dott.ssa Roberta Dessì

    PRESTAZIONE EROGATA IN REGIME PRIVATO

    Visite specialistiche:

    • Visita otorinolaringoiatrica
    • Esame audiometrico
    • Esame impedenziometrico
    • Esame clinico della funzionalità vestibolare
  • ORTOPEDIA

    Responsabile: Dott. Anna D'Auria

    PRESTAZIONE EROGATA IN REGIME PRIVATO

    L'ortopedia è uan disciplina medica che studia l'apparato locomotore e le sue patologie.

    • Visite ortopediche
    • Infiltrazioni intrarticolari

    PATOLOGIE

    • Mano
    • Piede
    • Anca
    • Rachide

     

     

  • PNEUMOLOGIA

    Responsabile medico: Dott.ssa Simonetta Mereu

    La pneumologia è la branca della medicina interna che si occupa dei problemi inerenti il distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio.

    PRESTAZIONI IN REGIME PRIVATO

    ESAMI

    • Spirometria semplice
  • PROCTOLOGIA
    Responsabile: Dott. Nando Gallese
     
    PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME PRIVATO
     
    La Proctologia o, in un contesto più ampio, la colon-proctologia, si occupa in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e dell'ano. Rappresenta una specializzazione approfondita che, partendo dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica che terapeutica, a branche quantomai diverse quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia. 
     
    PATOLOGIE:
    • Emorroidi: vene posizionate nel retto che si ingrandiscono
    • Morbo di Crohn: (infiammazione che colpisce quasi sempre l’ultima porzione dell’intestino tenue (ileo) oppure il colon.
    • Sindrome del colon Irritabile: (Colite)
    • Sindrome dell’intestino irritabile: (SII o IBS dall’inglese irritable bowel syndrome) è un disordine della funzione intestinale caratterizzato da dolore addominale in relazione a cambiamenti dell’alvo (o in senso stitico o in senso diarroico) e con segni di alterata defecazione e meteorismo.
    • Diverticolite: è una patologia dell’apparato digerente, caratterizzata dall’infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei casi di diverticolite è localizzata nel colon (in particolare discendente e sigma).
    • Diverticolosi: è una condizione medica caratterizzata da diverticoli nel colon o nell’esofago o altrove, che sono estroflessioni della mucosa e della sottomucosa del colon ecc. attraverso zone di relativa debolezza dello strato muscolare nella parete del colon.
    • Ragadi: sono ulcerazioni lineari della pelle o delle mucose, note anche con il nome di roccopio.
    • Fistole: si tende una comunicazione patologica di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell’organismo o tra esse e l’esterno.
    • Condilomi Anali: sono neoformazioni della pelle o delle mucose che si presentano in particolare nella zona anale o negli organi genitali.
    • Stipsi o stitichezza: è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà percepita a svuotare in tutto o in parte l’intestino, espellendone le feci.
    • Prolasso rettale: è una condizione medica in cui le pareti rettali fuoriescono dall’ano e diventano visibili all’esterno del corpo.
    • Polipi intestinali: sono rilevatezze soffici che si formano sulla mucosa dell’intestino, specialmente nel colon e nel retto.
  • PSICOLOGIA

    Responsabile: Dott.ssa Valeria Serra

    PRESTAZIONE EROGATA IN REGIME PRIVATO

    La psicologia è la scienza che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale e affettivo.

    PRESTAZIONI

    • Terapia dei disturbi del comportamento alimentare e obesita individuale
    • Terapia dei disturbi del comportamento alimentare e obesità di gruppo (min 3 persone - max 5)
    • Sedute psicoterapia individuale (adolescenti/adulti)
    • Sedute terapia di coppia (adolescenti/adulti)
    • Sedute terapia di gruppo
    • Percorso di sostegno alla genitorialità
    • Riabilitazione cognitiva per pazienti neurologici
    • Riabilitazione del linguaggio per pazienti afasici attraverso la musicaterapia (supporto alla riabilitazione logopedica)

     

    PATOLOGIE

    • Disturbi comportamentali alimentari
    • Disturbo d'ansia
    • Disturbo depressivo
    • Stress post traumatico
    • Dipendenze

     

  • REUMATOLOGIA

    La Reumatologia è una branca della Medicina Interna ed è noto che le malattie reumatologiche hanno spesso un’impronta sistemica, interessano cioè non solo le articolazioni, ma anche altri organi ed apparati. E’ quindi all’ interno dell’ Unità Operativa di Medicina che opera uno Specialista in Reumatologia che affronta quotidianamente problematiche inerenti tali patologie.

    Responsabile: Dott.ssa Alessandra Beccaris

    PRESTAZIONI EROGATE

    Viene svolta attività diagnostica, terapeutica e riabilitativa di patologie reumatologiche particolarmente complesse o complicate come le poliartriti a carattere infiammatorio quali l’artrite reumatoide, le connettiviti, le spondiloartriti, le artriti da microcristalli come la gotta e la malattia da pirofosfato, i reumatismi extra-articolari tra cui la fibromialgia, le malattie metaboliche dello scheletro come l’osteoporosi ed infine la malattie degenerative come l’osteoartrosi.

    Nel laboratorio del Centro Medico vengono eseguiti tutti gli accertamenti di routine, accertamenti immunosierologici e/o immuno-genetici, esami che esplorano il metabolismo fosfocalcico, vitamina D e vitamina D3.

  • UROLOGIA ED ANDROLOGIA

    L'Urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell' apparato urinario sia maschile che femminile.
    In ambito maschile si occupa di reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni.
    L'Andrologia  è la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale.

    PRESTAZIONI EROGATE

    • Visita urologica
    • Visita con ecografia vie urinarie
    • Visita andrologica