DSC00309 1

Esplora contenuti correlati

Prestazioni C.M.D.

SERVIZI IN CONVENZIONE CON SSN

ESAMI SENZA PRENOTAZIONE

Il servizio prenotazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 -  dalle ore 15:00 alle ore 17:30

ESAMI CON PRENOTAZIONE

Il servizio prenotazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 -  dalle ore 15:00 alle ore 17:30

PRESTAZIONI NON CONVENZIONATE  CON IL SSN

PRENOTAZIONI:

  • Mattina: dal lunedì al venerdi dalle ore 8,00 alle ore 13,00;

  • Sera: dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 18,30.

Prestazioni convenzionate

  • VISITE:
    Gastroenterologiche, Fisiatriche, Neurologiche

    Neurologiche:

    Medici: 

    Dott. Aldo Casula
    Dott.ssa Patrizia Fulgheri

    PRESTAZIONI EROGATE IN CONVENZIONE CON IL SSN

    La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali). 

     

    Visite Gastroenterologiche

    Dott. Ivan Ibba

     

    Visite Fisiatriche

    Medici:

    Dott. ssa Alessandra Spiga

    Dott. Angelo Fenu

    Dott. ssa Mara Murgiano

    Dott. Marco Ladu

  • ECOCARDIOGRAMMA
    Colordoppler

    Personale medico: Dott. Davide Piano

    PRESTAZIONI IN CONVENZIONE CON IL SSN

    La cardiologia è la branca della medicina che si occupa dello studio,

    della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari, acquisite

    o congenite.

    Patologie trattate: tutte le patologie cardiache

    • Cardiopatia ischemica
    • Cardiopatia ipertensiva
    • Cardiopatie vascolari
    • Cardipatie congenite dell'adulto
    • Cardiomiopatie
    • Scompenso cardiaco
    • Aritmie (fibrillazione, flutter atriale)
    • Sincope
    • Vasculopatie periferiche

    Le metodiche:

    • Diagnostica per immagini
    • Ecocardiografia color-Doppler
    • Ecocardiografia color-Doppler per lo studio dei vasi periferici
    • Elettrocardiogramma dinamico secondo hoter
    • Monitoraggio aritmie


    Esami specialistici:

    • Visita cardiologica
    • Elettrocardiogramma
    • Test cardiovascolare al cicloergometro da sforzo
    • Ecocardiogrammacolordopler 
    • Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter
  • ECOCOLORDOPPLER
    Arti superiori e inferiori e TSA

    Responsabile: Dott.ssa Stefania Puddu

    L'esame ecocolordoppler è un esame non invasivo, indolore, esente da rischi e ripetibile attraverso il quale è possibile visualizzare i principali vasi sanguigni e studiare il flusso ematico al loro interno. Attraverso una Sonda applicata esternamente sulla Cute, al pari di una ecografia, si ottengono informazioni morfologiche (struttura, parete, decorso) e funzionali (flusso, velocità, direzione) sui vasi esaminabili. Si possono studiare tutti i vasi del collo, addome, arti inferiori e superiori. In particolare l'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame che permette di riconoscere la presenza di lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi e il loro evolversi. Viene effettuato per escludere la resenza di trombosi venose e richiesto dagli specialisti per l'inquadramento di un paziente a seguito di ictus, TIA (attacco ischemico transitorio) e per la diagnosi di aneurisma.

     

     

  • GASTROSCOPIE

    Responsabile: Dottoressa Cinzia Citarella

    Si esegue al mattino tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

    (cena leggera entro le ore 20 del giorno precedente l'esame non assumere liquidi la mattina dell'esame)

    PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL SSN

    PATOLOGIE TRATTATE

    Malattie dell'apparato digerente con una diagnostica eseguita con le più moderne tecniche di esplorazione funzionale e strumentale.

  • COLONSCOPIA

    Responsabile medico: Dott.ssa Cinzia Cittarella

    Personale medico: Dott. Mario Vincenzo Sotgiu, Dott. Enrico Zedda

    PRESTAZIONI: 

    IN CONVENZIONE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

    IN REGIME PRIVATO

     

    La colonscopia è un esame diagnostico che consente di visualizzare il colon ed è mirato a esplorare le sue pareti interne per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni e masse tumorali. Si effettua mediante introduzione, attraverso l’ano, di una sonda flessibile (colonscopio) del diametro di circa 1 cm, fornita di una telecamera alla punta. La colonscopia è solitamente poco dolorosa. Per rendere l'indagine endoscopica meno fastidiosa, al paziente viene somministrato un farmaco a lieve azione sedativa e rilassante (Valium fi) in vena. Durante l’esame viene immessa dell’aria per distendere le pareti del colon e facilitare la visualizzazione delle pareti intestinali: ciò potrà creare al paziente qualche fastidio (sensazione di dover evacuare, pancia gonfia, dolore nel caso in cui lo stesso paziente abbia un intestino molto lungo o aderenze insorte dopo interventi chirurgici). Questi disturbi, con la prosecuzione dell'esame, si attenuano progressivamente; il medico e l'infermiere saranno costantemente a disposizione del paziente per ridurre il fastidio. L’esame sarà finito quando lo strumento sarà tolto ed avrà una durata media di circa 20 minuti. Durante l’esame possono essere effettuate biopsie, cioè prelievi di mucosa: la procedura è indolore. Al termine dell’esame, il paziente dovrà trattenersi in ambulatorio per mezz’ora, non potrà guidare né dedicarsi a lavori che richiedano attenzione per almeno 24 ore. Il referto dell’endoscopia sarà consegnato immediatamente al paziente. Per l’esito di eventuali biopsie occorreranno almeno 10 giorni. Per una buona riuscita dell’esame, è fondamentale avere l’intestino pulito per cui si consiglia di seguire e completare scrupolosamente la preparazione.

    COMPLICANZE

    La colonscopia è oggi un esame discretamente sicuro, può essere tuttavia gravato da alcune complicanze, che talvolta possono richiedere un intervento chirurgico. Le casistiche più recenti hanno riportato le seguenti complicanze: perforazione (1/1000), sanguinamento (3/1000). Sono state osservate anche complicanze non direttamente correlate all’endoscopia, tra cui quelle cardiorespiratorie e quelle legate alla sedazione (allergie).

  • LABORATORIO ANALISI

    Nel Laboratorio Analisi Cliniche convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale si effettuano analisi chimico-cliniche e microbiologiche su sangue, urine, feci e altri campioni bilogici. Tutte le analisi cliniche sono eseguite da personale specializzato coadiuvato da strumentazione analitica e diagnostica di ultima generazione. Il laboratorio Analisi Cliniche esegue ogni tipologia di esame clinico. 

    Biologa responsabile: Dott.ssa Bernarda Mura

    Biologhe:

    Dott.ssa Vitalia Zucca

    Dott.ssa Federica Sarritzu

    Tecnico:

    Valentina Deidda

    PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL SSN

    ESAMI

    • Ematologia e coagulazione
    • Chimica clinica
    • Microbiologia
    • Sieroimmunologia
    • Dosaggi ormonali
    • Marcatori epatici e tumorali
    • Profilo tiroideo
    • Fertilità e gravidanza
    • Allergologia
    • Test di screening per le droghe
    • Dosaggi farmaci
    • Intolleranze alimentari
    • Diagnosi celiachia

    Le analisi cliniche vengono eseguite senza nessun tipo di appuntamento, basta seguire gli orari dei prelievi: dal lunedì al venerdi dalle 7, 30 alle 9:45.

    Su prenotazioni i prelievi possono essere eseguiti anche a domicilio

    I referti degli esami urgenti possono essere ritirati lo stesso giorno del prelievo senza nessun costo aggiuntivo.

  • ECOGRAFIA

    Responsabile: Dott.ssa Marina Cirina

    Personale medico:

    Dott. Antonio Addis

    Dott.ssa Silvia Delogu

    Dott. Marcello Manca

    Dott. Aldo Porru

    Si esegue dal lunedì al venerdì di mattina dalle 8:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30

    Scarica il modulo di preparazione all'esame di ecografia addominale)

    L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. L'ecografia è un esame nel quale vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica. 

    • Ecografia addome completa
    • Ecografia addome superiore
    • Ecografia addome inferiore
    • Ecografia grossi vasi adominali
    • Ecografia delle anse intestinali
    • Ecografia cute e sotto cute
    • Ecografia muscolo tendinea
    • Ecografia tiroidea
    • Ecografia ghiandole salivari
    • Ecografia stazioni linfonodali
    • Ecografia mammaria
    • Ecografia testicolare
    • Eco erogate in regime privato:
      • Anse intestinali
      • Ecocolordoppler alla tiroide
      • Ecocolordoppler mammario
  • MAMMOGRAFIA

    Responsabile: Dott.ssa Marina Cirina

    Si esegue tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio

    (l'esame si può eseguire ogni 12 mesi)

    PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL SSN

    La mammografia viene utilizzata come strumento diagnostico per identificare tumori e cisti. È stato provato che la mortalità per tumore al seno è ridotta per chi si sottopone all'esame: per questo viene consigliato un esame del seno periodico.

    E' consigliata la mammografia 1 volta l'anno dai 40 anni. Di solito nel protocollo è prevista anche l'ecografia alla mammella.

     

  • MOC
    (Lombare e femorale)

    Responsabile: Dott. Antonio Denotti 

    Si esegue giovedì mattina e pomeriggio

    (l'esame può essere eseguito ogni 18 mesi)

    PRESTAZIONE IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL SSN

    La MOC, cioè la Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa. Serve a determinare se la mineralizzazione si è ridotta e se è già comparsa l’osteoporosi. Si rivela dunque utile soprattutto per le donne in menopausa, poiché sono ritenute a rischio di demineralizzazione ossea. 

    Sono esposte all’osteoporosi soprattutto le donne al momento della menopausa, a causa di motivi ormonali legati a questa fase della vita. L'osteoporosi comporta fragilità ossea ed espone al rischio di fratture anche spontanee, che si verificano cioè anche in assenza di traumi importanti.

    Dovrebbero quindi sottoporsi alla MOC tutte le donne al momento della menopausa. I controlli, ogni 18 mesi o biennali, consentono di confrontare i risultati e verificare la presenza di un’ulteriore perdita di minerali.

    La frattura da osteoporosi rappresenta una malattia sociale importante e la MOC si rivela uno strumento utile per ridurre il rischio di fratture. La densitometria assiste i medici non solo nella diagnosi di osteoporosi e nella determinazione del rischio di fratture, ma anche nel monitoraggio della risposta del paziente alle terapie.

  • RADIOLOGIA

    Responsabile: Dott.ssa Silvia Delogu

    PRESTAZIONE IN CONVENZIONE CON IL SSN

    ESAMI

    • RX tradizionale

    ORARI

    • Mattino: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,00.

    • Pomeriggio: lunedi e martedi dalle 15.30 alle 17,30

     

  • FISIOKINESITERAPIA

    Personale medico: Dott. Alessandra Spiga (fisiatra)

    Dott.ssa Mara Murgiano (fisiatra)

    Dott. Angelo Fenu (fisiatra)

    PRESTAZIONI IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

    La fisiokinesiterapia (FKT) è la pratica fisioterapica che si occupa della riabilitazione motoria del paziente. Attraverso l’intervento manuale diretto di un professionista del settore e attraverso il movimento permette di curare, acquisire e recuperare la funzionalità di arti, articolazioni e muscoli, venuta a mancare per eventi congeniti o acquisiti. La fisiokinesiterapia spesso è coadiuvata da altre terapie riabilitative come la fisioterapia, nonché da terapie strumentali quali tecarterapia, laserterapia e magnetoterapia.

    FISIOTERAPIA STRUMENTALE:
    - Human TECAR Terapia
    - Elettrostimolatore pavimento pelvico
    - Magneto
    - Ultrasuoni
    - Laser CO2
    - Infrarossi
    - Elettroterapia Antalgica (T.E.N.S. - Diadinamiche)
    - Panca Inversa
    - Elettroterapia Muscoli Normo-Denervati
    - Ionoforesi

     

    TERAPIE RIABILITATIVE
    - Terapia Manuale
    - Massoterapia
    - Rieducazione motoria (Colonna, Arti Superiori ed Inferiori)
    - Rieducazione motoria pre e post-chirurgica
    - Riabilitazione temporo-mandibolare
    - Rieducazione posturale globale
    - Rieducazione Propriocettiva
    - Riabilitazione pavimento pelvico
    - Risoluzione Aderenze Articolari
    - Linfodrenaggio Vodder
    - Riabilitazione della Colonna (Mc Kenzie)
    - Osteopatia
    - Back School: 25
    - Riabilitazione post Mastectomia
    - Riabilitazione dello Sportivo